Lo scorso lunedì 1° settembre, mentre in tutti gli Stati Uniti si svolgevano parate e si preparavano barbecue in occasione del Labor Day, festa nazionale statunitense, sulla Lucas Oil Raceway di Indianapolis si svolgeva la sessantesima edizione della gara più prestigiosa del campionato di drag racing della NHRA, gli U.S. Nationals.
Nell’eliminatoria finale della classe Funny Car la trentasettenne californiana Alexis DeJoria ha battuto John Force, 16 volte campione del mondo e attuale campione in carica. Prima di lei solo tre donne erano riuscite a portare a casa l’ambito trofeo: Ashley Force Hood (Funny Car, 2009 e 2010 – figlia del campione John Force), Angelle Sampey (Pro Stock Motorcycle, 2001 e 2002) e Shirley Muldowney (Top Fuel, 1982)
‘Tutto quello a cui riuscivo a pensare era “concentrati e divertiti, sei in finale alla 60° edizione degli U.S. Nationals“‘
ha dichiarato Alexis DeJoria dopo la vittoria, dedicando poi il “Wally” (trofeo) a Connie Kalitta, proprietario della scuderia per la quale corre e vincitore agli US Nationals di Indianapolis nel 1994.
Nell’eliminatoria finale Alexis DeJoria ha percorso il quarto di miglio (402 metri) in 4.038 sec, con un tempo di reazione al semaforo di 0,037 e una velocità sul traguardo di 310,34 mph (499,5 km/h). Nelle fasi precedenti la DeJoria aveva battuto Courtney Force (semifinale), Blake Alexander (2° round) e Cruz Pedregon (1° round). La pilota della scuderia Kalitta motorsports diventa così la prima donna a vincere 3 gare nella stessa stagione.
Dopo aver lottato nella sua sesta finale consecutiva John Force resta comunque in testa alla classifica, seguito dal compagno di squadra Robert Hight, Ron Capps, Alexis De Joria, Tommy Johnson e Courtney Force (la minore delle tre figlie di John).
.@AlexisDejoria high fives @courtneyforce after the Semi, Dejoria takes on 16X in the final. #ChevroletPerfUSNats pic.twitter.com/ZbrApOqH2n
— #NHRA (@NHRA) September 1, 2014
Team Patron XO Cafe and @AlexisDejoria is ready for the final. #ChevroletPerfUSNats @TeamKalitta pic.twitter.com/RLPKq8Laru
— #NHRA (@NHRA) September 1, 2014
Nella massima categoria “Top Fuel Dragster” si è imposto il “rookie” (debuttante al primo campionato in carriera) Richie Crampton che con un tempo di 3,766 sec. (327,98 mph al traguardo – 527,8 km/h) ha battuto Steve Torrence. Crampton aveva battuto in semifinale il veterano Tony Schumacher e Shawn Langdon e Billy Torrence rispettivamente al secondo e al primo round di eliminazione.
Crampton si piazza così all’ottavo posto in classifica, classifica che vede al comando Doug Kalitta, seguito da Antron Brown, Shawn Langdon e Tony “the Sarge” Schumacher; Brittany Force (figlia di John) è nona.
.@richiecrampton gets strapped in for the final round at the #ChevroletPerfUSNats pic.twitter.com/oi2LPRfFfm
— #NHRA (@NHRA) September 1, 2014
Shane Gray batte in finale Dave Connolly e conquista così il Wally per la categoria Pro Stock Car. Gray è arrivato al traguardo in 6.641 secondi alla velocità di 208,42 mph – 335,42 km/h. Da notare due false partenze, entrambe al primo round, che sono costate l’eliminazione per Jeg Coughlin e Matt Hartford. In testa alla classifica ci sono Jason Line, Erica Enders-Stevens ed Allen Johnson.
Nella categoria a due ruote (Pro Stock Motorcycle) abbiamo visto vincere Eddie Krawiec su Jerry Savoie. Krawiec, sulla sua Harley-Davidson, ha percorso il quarto di miglio in 6.941 con una velocità di uscita di 192.63 mph – 310,00 km/h. Eddie Krawiec aveva fatto registrare il miglior tempo nelle qualifiche e battuto Shawn Gann al primo round, Andrew Hines al secondo e Hector Arana, Jr. alle semifinali delle eliminatorie. Ora Eddie Krawiec è secondo in classifica, dietro Andrew Hines e davanti a Hector Arana, Jr.
Dalla prossima gara inizia il “Countdown to the Championship“, i playoff del campionato NHRA Mello Yello Drag Racing Series. Il punteggio in classifica del decimo pilota viene portato a 2000 punti (un valore irraggiungibile per i piloti attualmente dopo l’undicesimo posto in classifica) ed i piloti davanti a lui hanno 10 punti in più per ogni posizione.
Top Fuel | |||
Posizione | Pilota | Punti | |
1 | Doug Kalitta | 2110 | |
2 | Antron Brown | 2080 | |
3 | Shawn Langdon | 2070 | |
4 | Tony Schumacher | 2060 | |
5 | Steve Torrence | 2050 | |
6 | Spencer Massey | 2040 | |
7 | Khalid alBalooshi | 2030 | |
8 | Richie Crampton | 2020 | |
9 | Brittany Force | 2010 | |
10 | J.R. Todd | 2000 |
Funny Car | |||
Posizione | Pilota | Punti | |
1 | John Force | 2110 | |
2 | Robert Hight | 2080 | |
3 | Ron Capps | 2070 | |
4 | Alexis DeJoria | 2060 | |
5 | Tommy Johnson Jr. | 2050 | |
6 | Courtney Force | 2040 | |
7 | Matt Hagan | 2030 | |
8 | Cruz Pedregon | 2020 | |
9 | Del Worsham | 2010 | |
10 | Tim Wilkerson | 2000 |
Pro Stock | |||
Posizione | Pilota | Punti | |
1 | Jason Line | 2110 | |
2 | Erica Enders-Stevens | 2080 | |
3 | Allen Johnson | 2070 | |
4 | Jeg Coughlin | 2060 | |
5 | Dave Connolly | 2050 | |
6 | Shane Gray | 2040 | |
7 | Vincent Noble | 2030 | |
8 | V. Gaines | 2020 | |
9 | Chris McGaha | 2010 | |
10 | Jonathan Gray | 2000 |
Pro Stock Motorcycle | |||
Posizione | Pilota | Punti | |
1 | Andrew Hines | 2110 | |
2 | Eddie Krawiec | 2080 | |
3 | Hector Arana Jr. | 2070 | |
4 | Hector Arana | 2060 | |
5 | John Hall | 2050 | |
6 | Matt Smith | 2040 | |
7 | Michael Ray | 2030 | |
8 | Scotty Pollacheck | 2020 | |
9 | Angie Smith | 2010 | |
10 | Steve Johnson | 2000 |
Congrats to the 2014 Chevrolet Performance U.S. Nationals Champions! W/ special 60th rings from @LucasOilRaceway. pic.twitter.com/Ga7Kb7qJfV
— #NHRA (@NHRA) September 1, 2014